Lugano è un polo economico sempre più importante, oltre al settore dei servizi (banche, fiduciarie, assicurazioni,...) vanno sviluppandosi attività legate al centro di calcolo, alle biotecnologie, al settore medico e alla ricerca. Questa fervente attività presenta vantaggi anche negli altri ambiti lavorativi, perciò la città rimane un’importante area di richiamo per chi offre e chi cerca lavoro.
La costruzione del nuovo Campus Est nell’attuale sede dell’Università della Svizzera Italiana in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana incrementa ulteriormente l’offerta formativa di Lugano che va sempre più affermandosi come un centro consolidato ed importante per gli studi superiori. Lugano si delinea quindi come una città universitaria con tutti i servizi, le opportunità e la vivacità che questo comporta.
Il LAC, lo studio Foce, innumerevoli musei che ospitano collezioni che riguardano scienza, arte, cultura, le biblioteche, le associazioni, gli eventi,... non c’è proprio da annoiarsi. Lugano è una città con un calendario sempre ricco eventi sociali per ogni ricorrenza, così che possano essere condivise in piazza con altri concittadini. D’estate il Longlake Festival scandisce con i suoi spettacoli e le sue trovate sorprendenti le settimane più calde, arricchito da eventi musicali come l’Estival Jazz, o ancora il Busker Festival, il ROAM Festival,... ce n’è per tutti i gusti.
Dal cinema, alla danza, alla musica, al teatro, passando per le pizzerie, i ristoranti etnici, i mercatini e le discoteche, i venditori di caldarroste o i panettieri aperti nottetempo. Si possono assaggiare molte delizie provenienti da tutto il mondo, vivere mille esperienze diverse, provare centinaia di caffè, tutto questo in una città.
C’è chi corre sul lungolago e termina l’allenamento con le otto macchine della palestra all’aperto installata nel Parco Ciani ed aperta a tutti. C’è chi preferisce allenarsi al chiuso in una delle innumerevoli palestre a disposizione, chi ancora preferisce la bicicletta, il canottaggio, o il nuoto in piscina. Sono anche presenti sul territorio molte scuole di ballo e si organizzano corsi di diverse discipline, ad esempio di Yoga o di Thai Chi in gruppo all’aperto.
Consegna: gennaio 2020
Per maggiori informazioni compila il formulario di contatto. In alternativa, chiama o scrivici:
Stefania Aquilino
Tel: +41 58 360 34 11
Email: stefania.aquilino@livit.ch
www.livit.ch